Ciao.
Io non sono riuscita a vedere il punteggio finale del nostro questionario.
Il mio contributo in merito al nostro argomento è sul discorso della figura dell'educatore all'interno della scuola.
Nelle scuole la figura dell'educatore è una professionalità necessaria, che si integra con quella dell'insegnante di sostegno.
Le scuole per poter avere questa figura si rivolgono in genere a cooperative o associazioni che lavorano nel sociale, poiché non esiste la possibilità di un'assunzione diretta.
Il fatto che all'interno dell'istituzione scolastica non possa essere assunta direttamente la figura dell'educatore, è a mio avviso, una grande carenza legislativa.
Non ritengo giusto che una figura professionale necessaria all'interno delle scuole, non possa avere un contratto così come tutte le altre professionalità che vi gravitano intorno (collaboratori scolastici, tecnici di laboratorio, insegnanti, personale amministrativo ecc...).
Credo che alla nostra professione non sia ancora dato il giusto riconoscimento e valore, partendo dal Ministero stesso dell'Istruzione, e per questo credo che sia necessario far sentire la nostra voce e chiedere che venga riconosciuto il diritto ad essere assunti nelle scuole con il nostro titolo di laurea .
Educatori Professionali - Edscuola www.edscuola.it/archivio/handicap/educatori_professionali.htm
Nessun commento:
Posta un commento